Questo venerdì 29 aprile, alle ore 21,15, l’incontro pubblico presso il planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande a Marina di Carrara, partirà da un tema d’attualità: “Materia ed energia oscura”.
Negli ultimi decenni si sta sempre più comprendendo la natura del nostro Universo, che ad oggi risulterebbe per un 4% composto dalla materia ordinaria che ben conosciamo (stelle, pianeti, nebulose, galassie, atomi ecc.) per un 22% della cosiddetta “materia oscura” (ovvero la materia che non emette radiazioni elettromagnetiche, e sulla cui natura non si hanno ad oggi risposte univoche, ma di cui i deve ammettere l’esistenza per spiegare alcuni comportamenti gravitazionali delle galassie, degli ammassi di galassie ecc.) e per il restante 74% di una ancor più misteriosa “energia oscura” che è sembra necessario supporre (senza che se ne possa dire, al momento, nulla) per spiegare l’accelerazione dell’espansione dell’Universo rilevata da studi cosmologici degli ultimi anni.
Lo studio della natura della materia oscura è proprio l’obiettivo del grande acceleratore di Ginevra, dopo la scoperta (nel 2012) del Bosone di Higgs. Il superacceleratore del CERN è stato raddoppiato in potenza e si spera possa dire qualcosa di più su questi temi, e darci indizi se la nostra ipotesi (la cosiddetta Ipotesi standard) sulla natura dell’Universo, la sua origine ecc, siano valide od occorra un loro adeguamento a quantopotrà rilevare l’acceleratore stesso. Un deciso sostegno alla validità dell’ipotesi standard e alla Teoria della Relatività è venuto, poco più di due mesi fa, dalla rilevazione delle onde gravitazionali emesse durante la fusione di due buchi neri, ma molto resta ancora da comprendere.
L’appuntamento al planetario si articola, come consueto, in tre parti. Dopo lo svolgimento del “tema” della serata, si avrà poi una simulazione, sotto la cupola del planetario, dei movimenti del cielo e delle principali costellazioni visibili in questo periodo; con, meteorologia permettendo, uno spazio finale dedicato all’osservazione diretta all’aperto (grazie anche a telescopi) dei principali oggetti astronomici visibili nel cielo in questo periodo (fra di essi Giove ).
Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o segreteria telefonica (333/1731533), o tramite l’indirizzo planetario@comune.carrara.ms.it