Piazza al Serchio (LU): senza capitan Zambarda e Fall squalificati e con una panchina composta da tre nati nel 2002, due nel 2003 e due nel 2004, di questi Alberti (2004) e Filippo Leone (2003) alla prima convocazione, la Massese targata Lavezzini, sbanca per 0 a 2 il “Nobili” di Piazza al Serchio, nella prima di ritorno, salendo al quarto posto in classifica con 18 punti, appaiata dalla Camaiore e scavalcando la Zenith Audax, ferma a 16, fragorosamente sconfitta in casa per 1 a 4, dall’ex fanalino di coda Castelnuovo Garfagnana; il terzo posto della Lastrigiana (che ha però una partita in meno) è a tre punti di distanza. In una bellissima ma fredda giornata di sole, i bianconeri sembrano gestire la gara meglio degli avversari (guidati in panchina dalla ex gloria bianconera Edoardo Micchi) che però hanno il grande merito di correre e lottare, insomma di non mollare, fino al 95°. Accompagnata in quella che era fino al 1923 Piazza Massese, compresa nella provincia di Massa come tutta la Garfagnana, dai cori festanti dei correttissimi tifosi bianconeri, la squadra apuana ha mostrato che nonostante la bassissima età media, sta velocemente maturando e comincia progressivamente ad imparare a gestire al meglio le occasioni create: la gara si sblocca al 42° grazie ad una coraggiosa intuizione di Luca Bonini (classe 2002) che riceve in mezzo da sinistra dall’ottimo Casalini e lascia partire da circa 20/22 metri una bordata di destro che sorprende Tonarelli a dritta insaccandosi nell’angolo basso. Nella ripresa la Massese raddoppia al 21° con Papi che serve a destra Bennati, attivissimo sulla sua fascia, il quale arriva sul fondo e mette rasoterra in area dove, a pochi centimetri dalla linea di porta, Benassi, nel tentativo di anticipare Franzese, appostato dietro di lui, insacca alle spalle del suo portiere. Al 25° della ripresa, la River aveva anche segnato ma la posizione del marcatore, il neo-entrato Petracci, era irregolare e quindi la rete è stata annullata Adesso i bianconeri sono chiamati all’ultimo sforzo del 2021, mercoledì alle 14 e 30, allo stadio degli Uliveti “Gianpiero Vitali”, quarti di finale di Coppa Italia contro la Fratres Perignano, gara unica; in caso di parità anche dopo i tempi supplementari, passerà alla semifinale la squadra pisana.
Risultati Eccellenza – Girone A
12° Giornata 19|12|2021 – 6|01|2022
DOM. 19 DICEMBRE | |||
14:30 | Camaiore Calcio 2 | 1 Signa 1914 | |
14:30 | Prato 2000 3 | 1 San Marco Avenza | |
14:30 | River Pieve 0 | 2 U. S. Massese 1919 | |
14:30 | Zenith Prato 1 | 4 Castelnuovo Garfagnana | |
MER. 29 DICEMBRE | |||
14:30 | Pontremolese 1919 – | – Valdinievole Montecatini | |
GIO. 6 GENNAIO | |||
14:30 | Lastrigiana – | – Tau Calcio Altopascio |
Classifica Eccellenza – Girone A
PT | G | V | N | P | F | S | DR | |||
Tau Calcio Altopascio | 27 | 11 | 8 | 3 | 0 | 18 | 4 | 14 | ||
Signa 1914 | 22 | 12 | 6 | 4 | 2 | 16 | 11 | 5 | ||
Lastrigiana | 21 | 11 | 5 | 6 | 0 | 20 | 8 | 12 | ||
U. S. Massese 1919 | 18 | 12 | 5 | 3 | 4 | 15 | 15 | 0 | ||
Camaiore Calcio | 18 | 12 | 5 | 3 | 4 | 19 | 16 | 3 | ||
Zenith Prato | 16 | 12 | 4 | 4 | 4 | 21 | 21 | 0 | ||
Prato 2000 | 16 | 11 | 4 | 4 | 3 | 14 | 14 | 0 | ||
San Marco Avenza 1926 | 10 | 11 | 2 | 4 | 5 | 10 | 14 | -4 | ||
River Pieve | 10 | 11 | 3 | 1 | 7 | 12 | 22 | -10 | ||
Pontremolese 1919 | 9 | 10 | 3 | 0 | 7 | 16 | 16 | 0 | ||
Castelnuovo Garfagnana | 9 | 12 | 2 | 3 | 7 | 8 | 18 | -10 | ||
Valdinievole Montecatini | 8 | 11 | 1 | 5 | 5 | 7 | 17 | -10 |
River Pieve – Massese 0-2 tabellino
RIVER PIEVE: Tonarelli, Benassi, Leshi (37° st Ramacciotti), Byaze (25° st Morelli), Mitrotti, Fontana (0 st Petracci), Satti, Cecchini, Maggi (29° st Faraglia), Pieretti, Filippi. Sost.: Matteo Manfredi, Centoni, Ferri. All.: Edoardo Micchi
MASSESE: Barsottini, Battistoni, Francesco Lucaccini, Riccardo Lucaccini, Cartano, Rudi, Bennati, Luca Bonini (37° st Mattia Bonini), Franzese, Papi, Casalini (10° st Filippo Manfredi). Sost.: Gianmaria Leone, Baldini, Lezza, Alberti, Filippo Leone. All.: Rino Lavezzini
ARBITRO: Marranchelli di Pisa, ass. Corsini di Livorno e Gelli di Prato.
RETI: 42° Bonini, 21° st aut. Benassi.
NOTE: amm. Franzese, Mitrotti, Papi, Pieretti, Rudi, Cartano, Petracci, Raggi. Ang. 2 a 1. Rec. 1′ e 5′.