E’ terminata la prima fase dell’espansione programmata da Asmiu del progetto “Fuori dalla Porta” per le utenze domestiche e non di via Catagnina, via Lottizzazione, via Aurelia Ovest/Catagnina (strada di collegamento), via Acquale (tratto compreso tra via Oliveti e via Aurelia Ovest), via Veterani dello Sport, via del Cesarino, via Chiusa, via degli Oliveti (da Ferrovia a Rotatoria di Via Catagnina), via dei Limoni e via dei Cedri.
I promoter ecologici, terminata la campagna informativa, hanno già iniziato la distribuzione dei kit per la raccolta domiciliare, composto dai vari mastelli per “organico” e “secco non riciclabile” ed i sacchi di vario colore per le altre tipologie di rifiuto inoltre sarà incentivato l’utilizzo del composter domestico distribuito gratuitamente dall’Azienda. Chi non avrà ricevuto il kit, a partire dal 29 maggio, potrà recarsi in azienda (via dei limoni, 23) per ritirare tutto il necessario.
Le circa 250 nuove famiglie e circa 130 utenze non domestiche, terminata la distribuzione, dal 5 giugno inizieranno la nuova avventura di raccolta differenziata domiciliare. A differenza di altre zone, dove è già in vigore la differenziata domiciliare, il servizio verrà svolto nel pomeriggio a partire dalle ore 12.
Il calendario sarà il solito di tutto il progetto “Fuori dalla Porta” quindi Organico, il lunedì e venerdì (il mercoledì nel periodo estivo); Multimateriale, il giovedì ed il sabato; Carta, il mercoledì; Secco non riciclabile, il giovedì.
“Grazie alla razionalizzazione delle risorse interne e l’ottimizzazione dei servizi resi da Asmiu, questa espansione non porterà alcun aumento dei costi del servizio, ovvero non vi sarà dispendio di nuove risorse da parte dell’Amministrazione e conseguentemente da parte dei cittadini. – sostiene L’Amministratore unico, Federico Orlandi – Anche questo passo avanti è stato fatto e da inizio giugno saranno anche i cittadini a determinare la bontà del progetto che in altre parti della città sta dando ottimi risultati. Nel mese di aprile, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, sono stati conferiti a CERMEC circa 200 tonnellate in meno di rifiuto differenziato, questo, oltre ad un vantaggio economico, è un enorme vantaggio ambientale perché si riduce sensibilmente quella parte di rifiuti destinati a discarica od incenerimento. Ma possiamo fare anche di più, la novità di questo progetto sarà quella di incentivare la riduzione di rifiuti alla fonte grazie all’utilizzo dei composter, per promuovere le buone pratiche del compostaggio domestico. Questa metodologia porta, inoltre, 3 principali benefici: il primo è una riduzione sensibile della produzioni di rifiuti (un vantaggio ambientale notevole); secondo, più composter sono distribuiti sul territorio maggiori sono gli incentivi riconosciti per legge sulla percentuale di efficienza della RD; terzo, il Comune di Massa, a chi aderisce al progetto “Nulla è perduto….io Composto”, riconosce uno sconto sulla Tari. Ogni cittadino può aderire, basta avere un piccolo giardino. Dopo questo ulteriore step sono previste altre piccole espansioni che interesseranno via Carducci (da via Tinelli a viale B. Croce), P.zza 4 novembre, via delle merci e via Pellegrini, naturalmente aspettando l’espansione più grossa che coinvolgerà le zone comprese dal centro Massa fino ad Alteta”.