“Una testimonianza concreta di come pubblico e privato possano lavorare fianco a fianco per incentivare l’economia locale ed in particolare quella turistica”. Questo il commento di Gianni Mussi, presidente di Assocamping Confesercenti, di Marco Lucetti segretario generale di Ageparc e del dirigente Matteo Tarabella, alla firma del protocollo con il Comune di Massa per la valorizzazione del litorale massese ma in generale di tutta la costa apuana. “Un grande lavoro di sinergia con l’amministrazione comunale – sottolineano in particolare Mussi e Lucetti – che deve essere l’inizio di un lavoro da estendere a tutto il comparto turismo, in particolare balneari e albergatori che recentemente hanno costituito il coordinamento provinciale Assoturismo. Obiettivo principale quello di lavorare sulle tematiche della programmazione turistica sul territorio apuano”. Entrando nello specifico del protocollo, Mussi e Lucetti mettono in evidenza come questo strumento “regolamenta la finalizzazione di risorse derivanti dalla tassa di soggiorno agli scopi per i quali è stata istituita, e cioè interventi in materia di turismo. Non va infatti dimenticato che il comparto dei campeggi a Massa contribuisce al gettito della tassa per circa il 50% del totale. Altro aspetto da sottolineare è l’attenzione all’ambiente (raccolta differenziata, manutenzione del territorio in particolare pinete), l’attenzione al miglioramento del decoro e arredo urbano, l’ampliamento dei servizi ai turisti ma anche ai cittadini quali la gestione del punto informazione da parte dei campeggiatori, i trasporti (migliori collegamento con il centro di Massa di Marina e di Carrara, con il Noa) la viabilità. E, non di poco conte, anche un distaccamento della polizia municipale e la nuova farmacia comunale”. La conclusione del responsabile di Confesercenti Massa Adriano Rapaioli: “Per la prima volta con questo protocollo si progetta a medio raggio, visto che avrà validità a tutto il 2017. Anche in questo caso si inizia ad andare nella direzione più volte proposta dalla nostra associazione e cioè che si faccia una programmazione turistica di medio lungo periodo”.