Articolo Primo, come già detto in passato, porta avanti un progetto a largo respiro per il rilancio del centro storico carrarese e in quest’ottica ha studiato la possibilità di fare delle variazioni all’attuale sistema della viabilità, in quanto lo riteniamo propedeutico per la riqualificazione dell’intera area e per portare notevoli benefici al commercio e al turismo.
La viabilità della città di Carrara ha risentito molto della costruzione della Strada dei Marmi, costata cifre notevoli per la collettività sia per costo unitario che per scelte politiche di percorso. Seppur questa arteria era percepita come necessaria dalla cittadinanza, la sua costruzione è stata da subito al centro di aspre polemiche per la scelta del costoso e impattante percorso e per la riduzione della sezione che ne ha limitato l’utilizzo, inoltre la spesa sostenuta ha di fatto congelato le finanze del Comune.
L’aver deviato il tragitto di centinaia di mezzi pesanti ha sensibilmente migliorato le condizioni ambientali del centro, ma, a nostro avviso, la messa in funzione della Strada dei Marmi doveva comportare una completa revisione del traffico cittadino nell’ottica di una ottimizzazione e messa in efficienza della viabilità. Pertanto noi riteniamo che sia opportuno e sensato intervenire sul sistema viario, visto che la situazione attuale non può essere considerata identica a quella passata. Ad esempio, considerando Carrara come delimitata da un perimetro ideale avente come vertici l’inizio della salita di S.Ceccardo, la Foce all’altezza dell’INPS, la zona dove si dividono le direttrici per Torano e Gragnana, la Carriona nella deviazione per S.Martino e la strada del “Cavalcone” sul viale XX settembre , si arrivano a totalizzare 14 potenziali corsie di traffico da suddividere equamente in entrate e uscite.
Al contrario oggi si contano 9 corsie dedicate all’uscita e 5 corsie all’entrata, soluzione studiata precedentemente per il traffico pesante. Partendo da questa considerazione sui sensi di marcia, Articolo Primo sollecita uno studio per trovare un punto di equilibrio più adeguato alle esigenze attuali della città, così da alleggerire il traffico e consentire una maggiore flessibilità negli spostamenti da e per Carrara.
Luca Vinchesi
Coordinatore Articolo Primo Carrara