Avenza Medievale, Carneval Profano e Pro Loco Avenza Sulla francigena, grazie al contributo del comune di Carrara presentano la 6°edizione della festa medievale. Per il 2016, dopo un sondaggio effettuato dalla pagina Facebook della Pro Loco, si è scelto di sviluppare tutta la manifestazione secondo il filo conduttore del Gioco. L’età di mezzo, spesso, vista come un epoca buia e priva di divertimento, è stata invece un periodo in cui la parte ludica della vita era molto apprezzata e sentita da ogni strato della popolazione. Signori, armati, contadini, ognuno aveva il suo gioco. Da quelli più nobili come gli scacchi e il torneo cavalleresco, a quelli diffusi tra i soldati come la zara e il ludus latruncolorum per arrivare ai passatempi dei piu poveri come la gherminella in cui era necessaria un sola corda o il filetto inciso spesso anche sulle pavimentazioni.
Il gioco non solo usato per svago ma anche come vero e proprio allenamento per sviluppare tattica militare o incrementare abilità fisiche come ad esempio il KUBB.
All’interno della manifestazione gli avventori potranno quindi ripercorrere tutte le sfaccettature del gioco nel medioevo.
Il gruppo Collegium Lunae, permetterà di provare moltissimi tra i principali giochi da scacchiera, spiegando come tutte le classi vi accedevano con approcci diversi.
Compagnia San Giorgio e il Drago allestirà giostre ligne come lo spacca caviglie e il labirinto con i sacchi per mettere alla prova le abilità fisiche dei più coraggiosi.
Ingegneria del buonsollazzo, invaderà Piazza Gino Lucetti con moltissimi giochi in grado di solleticare la curiosità di tutti.
Simona Ugolotti e Carlotta Curato riporteranno in piazza i giochi di una volta, corsa con i scchi, corda cerchi e bastoni.Insomma i passatempi dei nostri nonni. Domenica inoltre tutto quello che i bambini hanno imparato il sabato potrà essere messo in pratica nel torneo dei giochi antichi.
Gruppo MedievalFantasy “Lux in Tenebra”, allestirà l’immancabile vicolo della paura, dove coraggio e divertimento si fondono e ci riportano agli aspetti più atavici dell’animo.
Puck Teatro Compagnia in Via Gino Menconi mettera in scena piccoli schetch di poesia giocosa interagendo con il pubblico e sfidando a singolar tenzone i passanti.
La Dama delle Civette permetterà di capire meglio il ruolo dei rapaci nella vita quotidiana medievale e la loro funzione ludica.
Clamor Et Gaudium trio di musicanti d’altri tempi irromperà nelle strade con gioiosi ritmi dell’età di mezzo a ricordare come anche la musica fosse strumento di gioia e accompagnamento a tutte le attività ludiche.
Folet Marga altro gruppo di musici ribadirà quanto la musica sia fondamentale per esaltare i momenti di svago e quanto possa dettare i ritmi dei tempi e delle stagioni legate a feste e giochi, e come nel medioevo gli artisti praticassero più di un’arte ludica, questo poliedrico gruppo si esibirà anche in Piazza Finelli per catturre l’attenzione non solo con la musica ma anche con l’arte della gioccoleria e della risata.
Divertimento che continuerà con l’arte funambolesca ed equilibristica del cavaliere circense Patrizio Boing, artista d’oltre manica comico e agile, in grado di far credere a tutti che camminare su di una corda non sia poi cosi difficile….forse.
Sem fuego il fachiro si esibirà in piazza Finelli con uno spettacolo di fachirismo e fuoco….. A ricordarci che con il fuoco e le lame non si GIOCA.
Compagnia Teatro Scalzo inciderà per le strade con il loro “fire Combat” un ipnotico spettacolo di fuoco, danze e giocolleria. Un espolosivo mix di arti che uniscono i più svariati aspetti del gioco e dell’intrattenimento.
I volontari del Centro Culturale La Luce, si aggireranno per il borgo intrattenendovi con la loro stramba giocolleria.
Nel giardino di casa Pellini il gruppo Associazione Culturale Fanti di Spade 1280-1310, giocherà con voi a Filomè, antico passatempo dei soldati.
La Festa come ormai di consueto terminerà con lo spettacolo di fuoco diIGNES FATUI – La Compagnia dell’ Alto Fuoco, gruppo di trampolieri “IN GAMBA”, che potrete anche incontrare durante la serata nelle loro parate.
In via Giovan Pietro si troveranno diversi punti musicali a cura di Mus Movimento Unico Sud, Elsa e Roberto e La Nouvelle Vague in concerto . Inoltre il gruppo Pedrasamba sfilerà con una parata musicale.
Fonte https://www.facebook.com/events/1122625984477373/