Venerdì 1 luglio, alle ore 21,15, l’incontro settimanale presso il planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande a Marina di Carrara, partirà dal tema “Il cielo d’estate”. Si inizierà con una prima parte basata sulla presentazione di immagini dei principali oggetti astronomici visibili nel cielo in questo periodo. A seguire, la scoperta dei movimenti del cielo stesso proiettato sotto la cupola del planetario ed infine, meteo permettendo, l’osservazione diretta all’aperto degli astri, sia ad occhio nudo che coi telescopi del Gruppo Astrofili Massesi che gestisce il planetario comunale stesso. Fra i protagonisti nel cielo di questo periodo c’è senz’altro Saturno (visibile facilmente al telescopio, col fascino dei suoi anelli), nonché i pianeti Marte e Giove e numerose stelle doppie, ammassi stellari e nebulose.
Il cielo d’estate, oltre agli oggetti interessanti dal punto di vista scientifico, è anche uno dei cieli più “ricchi” di miti e tradizioni popolari.
Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o telefono (333/1731533), o tramite l’indirizzoplanetario@comune.carrara.ms.it

M27 (la nebulosa Dumbell - un termine inglese che può essere tradotto come “manubrio da ginnastica” - visibile nella costellazione della Volpetta). Si tratta del residuo di una stella del tipo del nostro Sole, giunta al termine della sua vita come "stella ordinaria", e che sta disperdendo nello spazio buona parte della sua atmosfera iniziale. Foto M. Bigi (GAM)